Blog dedicato allo stile di vita. Notizie dal mondo, notizie, tutto su programmi TV, cultura, tecnologia, politica, attualitĂ 

Villa borghese, perla verde di Roma

Villa borghese, perla verde di Roma

By daniele

Basta scendere a piazzale Flaminio per trovarsela di fianco, oppure arrivare dopo una lunga passeggiata dal centro. Villa Borghese non è solo una meta casuale, in molti la scelgono per trascorrere mezza giornata, ad esempio per una passeggiata, una visita al museo, o per vedere almeno il laghetto.

I romani ne sono affezionati, la scelgono d’estate, per distrarsi con le attività o per una boccata d’ossigeno, i turisti la acclamano e si godono un po’ d’ombra.

Questa vasta area di 80 ettari comprende sia giardini all’italiana che non e conserva al suo interno tantissime statue. 

Villa Borghese è conosciuta per il suo vasto parco e i suoi monumenti celebrativi, per la splendida Galleria d’arte e i suoi numerosi punti culturali come la casa del Cinema.  

Ah proposito di film qui sono stati girati capolavori come “Domenica d’agosto”  di Luciano Emmer, che vantava la presenza di Marcello Mastroianni, e “Mamma mia, che impressione!”, la commedia con Alberto Sordi.

Appena entrati all’interno del parco, lasciando alle spalle la Porta Pinciana e il centro, si possono ammirare i Propilei delle Aquile, simbolo araldico della famiglia Borghese e la Casina delle Rose, che attualmente ospita il cinecaffé.  La celebre villa è splendida per passeggiate e pic-nic a un passo dal centro, per godersi ottanta ettari d’arte e natura nel cuore di Roma. Tra i luoghi più suggestivi del parco di Villa borghese troviamo il Giardino del lago con il tempio di Esculapio e la fontana dei Cavalli marini. È sempre consigliata una visita guidata per scoprire le straordinarie opere d’arte conservate nella Galleria d’arte moderna e contemporanea, come l’opera di Bernini dedicata al mito di Apollo e Dafne.  All’interno della villa troviamo anche: il Museo Canonica, il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, il Museo civico di zoologia, la Casina di Raffaello, il Silvano Toti Globe Theatre e il Bioparco.

 

Syrus