Blog dedicato allo stile di vita. Notizie dal mondo, notizie, tutto su programmi TV, cultura, tecnologia, politica, attualità

Quanto costa chiamare e navigare all’estero?

Quanto costa chiamare e navigare all’estero?

By francesco

Ora che il periodo vacanziero è quasi giunto all’apice, con agosto alle porte, un viaggio all’estero è il modo migliore per prendersi una pausa dalla freneticità del lavoro. Il primo pensiero è sicuramente legato al piano tariffario da scegliere per telefonare e navigare tramite smartphone. Per chi viaggia all’interno dell’UE la situazione è molto più semplice visto che è stato prorogato per per 10 anni il regolamento europeo sul roaming. I costi per poter navigare, inviare SMS e chiamare dai paesi coinvolti nell’iniziativa sono praticamente azzerati, grazie all’opzione di poter mantenere lo stesso abbonamento anche in viaggio. Se è vero che i GB garantiti vengono offerti in maniera ridotta, non c’è comunque il bisogno di attivare nuove promozioni o cambiare la tariffa già in uso. Navigare nei Paesi dell’Unione Europea non costerà nulla più di quanto paghiamo in Italia mentre al di fuori di essi il discorso è completamente differente e molto più caotico.   

Promozioni offerte dai diversi operatori

Oltre a presentarsi come molto complessa, la situazione per chi viaggio in America, Asia o in qualsiasi paese esterno all’Unione prevede anche costi decisamente elevati. Gli operatori decidono in maniera autonoma quali prezzi applicare e cosa includere nel pacchetto offerto ai clienti. 

  • Vodafone ad esempio propone un portale dedicato in cui è necessario inserire il paese di destinazione e sarà il sistema a suggerire in automatico le offerte migliori. La più utilizzata e apprezzata è Travel Mondo, un’opzione valida per 10 giorni che ad un costo di 29,99€ include 200 minuti di chiamate (100 in entrata e 100 in uscita), 10 sms e 10 GB di navigazione. Numeri che possono variare in base al paese in cui ci si dirige. Troviamo poi Smart Passport +, una promozione stavolta giornaliera che al costo di 3 o 6 euro (sempre in base al paese di destinazione) include 500 MB di traffico , 60 minuti (divisi a metà tra uscita ed entrata) e 60 sms da inviare. 
  • Wind Tre, dopo l’unificazione dei due marchi invece si fà trovare impreparata in quanto ad offerte per l’estero, non proponendo soluzioni specifiche. Si potrà solo calcolare i costi di roaming a consumo con gli operatori partner sparsi in giro per il mondo. Discorso a parte per la Svizzera, visto che con 4,99€ è possibile navigare fino a 10GB e avere 10 minuti di chiamate in uscita e 50 in entrata. Opzioni a consumo anche per Fastweb e Iliad, che spesso propongono tariffe anche vantaggiose ma nessuna opzione per i paesi extra-UE. 
  • Tim invece ha dalla sua ben 5 proposte differenti per restare connessi ed in comunicazione anche in terra straniera. La più vantaggiosa è senza dubbio Tim in Viaggio Pass che mette a disposizione 500 minuti , 500 sms e 10 GB di navigazione, al costo di 20 euro per un mese. Attenzione però perché è valida solo in Canada, Stati Uniti e Brasile. Per gli altri paesi troviamo invece Tim in Viaggio Pass Mondo che con 30 euro per 10 giorni, offre 100 minuti, 100 sms ma solo 2 GB di traffico.