La dieta per restare leggeri anche in vacanza

17 Settembre 2022
Quando si visita un posto nuovo c’è sempre quella curiosità di provare a 360° tutti quelli che sono i cibi che caratterizzano il territorio. Tra piatti tipici, dolci e leccornie di ogni tipo, oltre al portafogli, a rimetterci è molto spesso è il fisico con la comparsa di quella scomoda pancetta poi così difficile da rimuovere. Un processo che però può essere evitato seguendo una semplice dieta, che poi dieta non è se si pensa al fatto che basta evitare alcuni cibi per arrivare a fine settembre ancora in perfetta forma. Vediamo allora insieme quali sono i consigli per mantenere la linea anche in questi ultimi giorni, in uno dei periodi in cui le tentazioni mangerecce sono sempre dietro l’angolo, in particolare durante un viaggio di relax. Un desiderio di relax che permette, con i giusti accorgimenti, di concedersi anche qualche sgarro senza dover sottoporsi poi a chissà quale regime dimagrante rigido e stressante.
Restare in forma durante il viaggio
Partiamo col dire che durante il periodo caldo, il corpo umano necessità di molte meno calorie rispetto a quelle che richiede durante i mesi invernali. Questo perché il corpo non ha più la necessità di riscaldarsi per combattere il freddo. Proprio per questo motivo il consiglio è quello di far trascorrere almeno 8 ore di tempo tra la prima colazione ed il pranzo, un periodo di digiuno utile al corpo per disintossicarsi dalle tossine dannose senza sforzi. Il secondo consiglio invece consiste nell’assumere un quantitativo d’acqua di almeno 2,5 litri di acqua al giorno che garantisce il giusto drenaggio e l’idratazione necessaria al sostentamento del corpo. Non parliamo esclusivamente di acqua, ma anche di tisane, infusi e estratti di frutta che allo stesso modo permetteranno di compensare la perdita di minerali dovuta alla sudorazione.
Quali cibi e bevande evitare
Nel caso in cui ci si volesse concedere una bevanda alcolica, meglio optare in questo periodo per un buon calice di vino, di gran lunga più ricco di benefici rispetto a qualsiasi altro vino o distillato. Dannosi anche i succhi di frutta commerciali, eccessivamente ricchi di zuccheri e dolcificanti alimentari, allo stesso modo di bevande gassate o superalcolici. Un occhio di riguardo anche al quantitativo di sale consumato durante la giornata, visto che sono molti i cibi che ne contengono in abbondanza, come per esempio insaccati e formaggi. Ma non soffermiamoci solo sul cibo e passiamo stavolta al metodo di cottura che, considerato il clima, non deve essere estremamente elaborato o meglio ancora se evitato. Perché non approfittare allora di tutti quegli ortaggi che è possibile consumare a crudo durante questo periodo come ad esempio pomodori, melanzane, zucchine e tutti i tipi di ortaggi di stagione. E per il gelato invece? Sempre meglio optare per soluzioni senza latte: un sorbetto o un estratto di frutta sono molto più ricchi di gusto e vitamine!