Blog dedicato allo stile di vita. Notizie dal mondo, notizie, tutto su programmi TV, cultura, tecnologia, politica, attualità

Instagram Stories sorprendenti grazie a qualche trucchetto

Instagram Stories sorprendenti grazie a qualche trucchetto

By francesco

Con l’arrivo del caldo torrenziale siamo ufficialmente entrati nella stagione estiva, per molti sinonimo di viaggi e vacanze. In primo piano troviamo sempre i social network, come veri e propri diari di viaggio utili a raccontare quelle che sono le esperienze e le emozioni legate ad un luogo che si sta visitando. In particolar modo Instagram sembra andare per la maggiore, con il social del gruppo Meta trasformato ormai in un mezzo narrativo-visuale per condividere le vacanze con i propri amici e conoscenti. Facile però cadere nell’ovvietà e nella ripetitività dei contenuti, caratteristiche che possono essere aggirate mettendo in pratica i pochi e semplici consigli che vedremo nell’articolo. Smartphone alla mano allora e  siamo subito pronti a partire. Con la certezza che non solo gli spettatori saranno più coinvolti nelle Stories, ma che sarà anche piacevole sperimentare la realizzazione in prima persona di foto e video completamente diversi dal solito.

  1. Impostare una sequenza narrativa

Se lo scopo è quello di raccontare in tutto e per tutto l’esperienza di viaggio che si sta per affrontare, è sempre meglio partire con una scaletta dei contenuti ben organizzata. Partiamo dal titolo del progetto, da cui poi impostare un filo narrativo che ripercorra ogni step importante della vacanza. Si deve avere impressa in mente una precisa metodologia con cui raccontare ogni esperienza. Dal cibo alle persone, passando per i paesaggi e i monumenti, tutto deve seguire una logica ed un principio comune che rimandi all’idea di base del progetto.

  1. Inquadrature sorprendenti

Gli smartphone che siamo soliti utilizzare integrano ormai tecnologie che permettono di ottenere risultati professionali con una praticità che le fotocamere tradizionali non mettono a disposizione. Sfruttiamo allora questa manegevolezza dei cellulari per sorprendere lo spettatore con inquadrature caratteristiche. Si potrebbe pensare di optare per foto leggermente decentrate sul soggetto, inquadrature che cambiano il punto di osservazione, uno studio dei punti di fuga e di luce, tutto con il fine di creare contenuti interessanti e poco banali.

  1. Video in movimento

I video in prima persona sono uno degli strumenti che si dimostra essere più coinvolgente per lo spettatore. L’azione di muoversi insieme al soggetto ripreso da quel senso di esperienza vissuta anche a distanza. Gli smartphone di nuova generazione inoltre dispongono di sistemi di stabilizzazione dell’immagine davvero efficaci grazie ai quali è possibile utilizzarli in movimento senza far venire il mal di mare a chi vedrà il video. In questo modo ogni movimento non risulterà pesante ma, al contrario, invoglierà il pubblico a continuare la visione di un qualcosa che non si è soliti vedere.