Blog dedicato allo stile di vita. Notizie dal mondo, notizie, tutto su programmi TV, cultura, tecnologia, politica, attualità

Consigli per rimanere in forma anche in vacanza

Consigli per rimanere in forma anche in vacanza

By francesco

Visto che la stagione estiva si può dire incominciata, sarebbe veramente un peccato buttare tutti i sacrifici fatti per la prova costume appena tornati dal viaggio. Sì è innegabile, la vacanza è un momento di relax in cui si concede qualche sfizio in più anche a tavola nonostante le restrizioni, qualche piacere di gola che non fa mai male. Tra cene fuori con gli amici e aperitivi al mare, il fisico però potrebbe pian piano risentire degli sgarri a meno che non seguano dei pochi e semplici accorgimenti. Con dei piccoli accorgimenti è infatti possibile concedersi i piaceri che solo il cibo può regalare, con la certezza di tornare a casa al massimo con qualche chilo in più in valigia e non sull’addome.

1- Fare movimento fisico

Il primo consiglio non riguarda l’alimentazione in sé per sé ma è legato allo sfruttare il tempo libero per tenersi in movimento. Camminate, nuotate o passeggiate in bici, non sono solamente un modo per rilassarsi e godersi il panorama ma anche un ottimo stratagemma per eliminare qualche caloria in eccesso. 

2- Bere molta acqua

Il fattore che molti spesso ignorano è che l’acqua è un alimento a tutti gli effetti. Fornisce minerali importanti come calcio, magnesio e potassio che aiutano a combattere gli effetti del caldo e allo stesso tempo aiuta a placare la sensazione di fame. In caso di difficoltà nell’assunzione, è sempre possibile utilizzare infusi o aromi che donano all’acqua un gusto piacevole ed una serie di micronutrienti utili al sostentamento.

3- Non saltare la colazione

Per evitare pasti sparsi durante il giorno e per avere la giusta carica, la colazione a prima mattina deve essere uno dei pasti più importanti. Sempre stando attenti a non esagerare, il primo pasto della giornata deve integrare tre tra i nutrienti più importanti per il nostro corpo: carboidrati, grassi e proteine. Solo così si potranno evitare snack e spuntini ed arrivare sazi al pranzo non sarà mai stato così semplice.

4- Limitare gli alcolici

Spesso non ci si fa caso, in particolar modo in vacanza, ma gli alcolici contengono una grande quantità di zuccheri. Se comunque ci si volesse concedere un piccolo sfizio per l’aperitivo o per il dopo cena, il consiglio è sempre quello di non esagerare. Anzi, meglio abbinare sempre il drink o vino che sia al cibo, perché il corpo in questo modo riesce a metabolizzarlo meglio. Per gli amanti del prosecco, preferiamo il brut al dolce visto che il primo contiene solo 3 grammi di zucchero al litro, mentre il secondo può arrivare fino a 50.

5- Non esagerare con l’aperitivo

Vacanza è sempre più sinonimo di aperitivo al tramonto. Patatine, salatini e lieviti, sono un classico accompagno per il nostro aperitivo “instagrammabile” che possono essere consumati a patto che la cena poi risulti più leggera. Per cena meglio optare per le verdure allora, che contengono poche calorie e compensano le alte quantità di grassi saturi e sale di cibi come le patatine. In alternativa, optare per preparazioni semplici e proteiche, per esempio polpette di legumi abbinate a salse come guacamole.